Presentazione

 

L’istituto di Istruzione Superiore “Cipriani-Colombo” di Adria nasce nel 2024 per fusione di due ben consolidate realtà territoriali: l’istituto Alberghiero “G. Cipriani” di Adria e l’Istituto di Istruzione Superiore “C. Colombo” di Adria, con sedi anche a Porto Viro e Porto Tolle. Questo nuovo assetto istituzionale consente di ampliare l’offerta formativa in modo più organico e coerente con le richieste del territorio, con il quale vengono condivisi gli sforzi di crescita e innovazione.

L’Istituto “Cipriani-Colombo” è, infatti, collocato al centro di un territorio ricco di storia e tradizioni che costituiscono il patrimonio culturale della zona. L’area del Delta del Po offre una varietà di opportunità lavorative in molteplici settori e sono proprio finalizzati allo sviluppo culturale in senso ampio di questo tessuto socio-economico i vari indirizzi della scuola: da quelli turistici ed enogastronomici a quelli socio-sanitari di benessere e cura della persona, senza tralasciare quelli più tradizionali ma sempre ben richiesti legati agli aspetti amministrativi e commerciali d’impresa.

Le tradizioni di questa terra, radicate e tramandate di generazione in generazione, sono valorizzate dall’IIS Cipriani-Colombo che si propone non solo di custodirle, ma di favorirne lo sviluppo attraverso la formazione di eccellenze in tutti i suoi campi di interesse.

L’unione degli istituti Cipriani e Colombo nasce e si sviluppa, quindi, con l’intento di creare sinergie positive tra i singoli indirizzi di studio, mantenendone l’identità culturale, per favorire un percorso di crescita degli studenti che li porti a un pieno e proficuo inserimento nel mondo del lavoro o nella prosecuzione degli studi.

L’utenza alla quale si rivolge l’istituto è costituita da tutti quei giovani che, consci delle proprie potenzialità e di quelle che il territorio offre, decidono di iniziare un percorso di studi che fornisca loro le competenze necessarie per operare al meglio in un contesto così vario e stimolante.

Più in dettaglio:

L’Istituto “Giuseppe Cipriani”, nato nel 1975, ma già attivo dal 1967 come “scuola alberghiera”, vanta una lunga esperienza nell’istruzione professionale di tipo turistico-alberghiero ed è riconosciuto come ente educativo di qualità a livello nazionale, offrendo percorsi per la valorizzazione delle eccellenze in collaborazione con enti pubblici e privati. L’Istituto occupa una posizione strategica per lo sviluppo del Turismo Slow e, grazie alla consolidata sinergia con enti e istituzioni locali, realizza eventi sociali, artistici ed enogastronomici per la valorizzazione del territorio.

Tra i diplomati che scelgono l’inserimento lavorativo, la maggior parte è impiegata nel settore turistico-ristorativo. I dati statistici della Fondazione Agnelli premiano l'azione dell'Istituto Cipriani nel favorire l'inserimento dei diplomati nel mondo del lavoro, in gran parte in coerenza con il titolo di studio, come evidenziato nel diagramma ufficiale di Eduscopio 2024.

L’istituto “Cristoforo Colombo”, nato nel 1977, si è sviluppato e ha ampliato la propria offerta formativa fino a comprendere tre sedi con vari indirizzi di studio:

nella sede di Adria sono operativi tre indirizzi di istruzione professionale del settore servizi: “Servizi Commerciali”, “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale” e “Odontotecnico”;

la sede di Porto Tolle offre l’indirizzo di istruzione professionale “Pesca commerciale e produzioni ittiche”, attualmente non operativo. Tuttavia questo corso rappresenta un’offerta innovativa nel suo genere, che punta ad essere rilanciato per diventare un laboratorio permanente di ricerca e di innovazione nella filiera produttiva del settore ittico in un’ottica di sviluppo e innovazione professionale;

la sede di Porto Viro, infine, offre due percorsi di istruzione tecnica del settore economico: Amministrazione, finanza e marketing (AFM) e Turismo. Per entrambi gli indirizzi è attiva la curvatura del “progetto sportivo”, che consente agli studenti aderenti di conseguire competenze aggiuntive sia in ambito sportivo che amministrativo; in particolare, gli studenti aderenti al progetto possono conseguire il brevetto di salvamento al termine del terzo anno e il brevetto di personal trainer di primo livello al termine del quinto anno. Entrambi i brevetti sono rilasciati dalle rispettive federazioni nazionali e hanno validità riconosciuta su tutto il territorio nazionale, consentendo un più rapido inserimento lavorativo nel settore di competenza.