Chromebook nella didattica

Il corso ha l'obiettivo di fornire ai docenti competenze pratiche e teoriche sull'uso di Chromebook come strumento di supporto all'insegnamento e all'apprendimento in aula. I partecipanti esploreranno le funzionalità del sistema operativo Chrome OS, impareranno a gestire e integrare i dispositivi Chromebook in modo efficace, utilizzando le principali applicazioni didattiche offerte da Google (come Google Classroom, Google Drive, Google Docs, ecc.), e sviluppando strategie per l'integrazione della tecnologia in modo innovativo e produttivo.

Programma

Cos’è un Chromebook: differenze rispetto ai PC tradizionali.
Chrome OS: panoramica delle caratteristiche principali e come funziona.
Configurazione iniziale di un Chromebook e personalizzazione dell'ambiente di lavoro.
Introduzione a Google Drive e alla sincronizzazione dei file nel cloud.
Gestione dei dispositivi e delle app tramite la Google Admin Console (per i docenti e gli amministratori IT).
Google Docs: creazione, condivisione e collaborazione in tempo reale sui documenti.
Google Sheets: utilizzo di fogli di calcolo per attività didattiche (analisi dati, grafici, etc.).
Google Slides: creazione di presentazioni interattive.
Introduzione alla Google Classroom e come gestire compiti, quiz e risorse.
Gestire attività collaborative tra gli studenti con Google Docs e Google Sheets.
Introduzione a Google Classroom: cos’è e come funziona.
Creazione e gestione di corsi in Google Classroom.
Aggiungere e gestire materiali didattici (documenti, link, video, etc.).
Assegnare, raccogliere e correggere compiti attraverso Google Classroom.
Monitoraggio delle attività degli studenti e feedback in tempo reale.
Strumenti di produttività per il lavoro di gruppo: Google Keep, Google Jamboard, Google Sites.
Google Calendar: come pianificare attività didattiche, eventi e scadenze.
Integrazione di strumenti di terze parti con Chromebook (app e add-on per la didattica).
Strategie per l’utilizzo di Chromebook nella didattica tradizionale e a distanza.
Come promuovere l’apprendimento personalizzato con strumenti Google.
Gestire le attività in aula con Google Classroom per supportare studenti con diversi stili di apprendimento.
Creare materiali e risorse didattiche interattive con l’uso dei Chromebook.
Monitoraggio dei progressi degli studenti e utilizzo di Google Forms per feedback e valutazione.
Panoramica delle app educative più utili per Chromebook (edpuzzle, Padlet, Flipgrid, etc.).
Introduzione all’utilizzo di Chromebook per l’educazione STEM (ad esempio, Scratch, Tinkercad, etc.).
Creazione di esperienze didattiche con strumenti AR/VR attraverso Chromebook.
Integrazione con altre piattaforme educative (ad esempio, Kahoot!, Quizlet, Seesaw).

Ultima revisione il 26-09-2025