Strategie AI-2

Il corso offre una panoramica sugli strumenti di intelligenza artificiale applicati alla didattica. I partecipanti impareranno a integrare l’AI nella progettazione delle lezioni e nella creazione di materiali personalizzati, sviluppando un approccio critico e responsabile all’uso di queste tecnologie.

Programma

Cos’è l’AI: definizioni, tipologie (generativa, predittiva, adattiva).
Esempi concreti: AI nella didattica (assistenti virtuali, chatbot, tutor intelligenti).
Riflessione etica: bias, privacy, responsabilità.
Panoramica su strumenti AI utili per i docenti (es. ChatGPT, MagicSchool, Eduaide, Diffit, Curipod).
Prompting base: come dialogare con i tool generativi.
Progettare con l’AI: lesson plan, esercizi, materiali differenziati.
Creazione di contenuti accessibili e differenziati.
Strategie di personalizzazione con AI: semplificazioni, traduzioni, adattamenti.
Strumenti per creare quiz, mappe concettuali, spiegazioni su misura.
Creazione di rubriche, quiz e correzioni automatiche con AI.
Feedback personalizzati e strategie di autovalutazione supportate da AI.
Limiti dell’AI nella valutazione autentica.
Etica dell’AI: bias algoritmici, affidabilità delle fonti, dipendenza tecnologica.
Normative e policy scolastiche: privacy, uso consentito, linee guida ministeriali.
Educare gli studenti a un uso critico dell’AI.

Ultima revisione il 02-09-2025